A spasso tra i bergamotteti

Food & beverage Esperienze Ospitalità

Delle visite guidate consentono di esplorare la filiera del Bergamotto, permettendo di seguire tutte le fasi della lavorazione di questo straordinario agrume, dal momento della raccolta al confezionamento finale, conoscendo da vicino il frutto e le sue molteplici applicazioni.
L'Azienda Agricola Frammartino Luigi, situata a Casignana in provincia di Reggio Calabria, si estende su una superficie di 14 ettari di agrumeti, dedicati alla coltivazione di bergamotti, limoni, clementine ed arance. Il cuore dell'attività è la coltivazione e la trasformazione del bergamotto, da cui viene estratta l'essenza. Accanto all'impianto di estrazione, l'azienda dispone di un laboratorio alimentare dove vengono lavorati la polpa e il succo di bergamotto per la produzione di bevande, marmellate, canditi e succhi.
I bergamotti sono coltivati con metodo biologico e trasformati con un processo di estrazione a freddo, preservando così al meglio le proprietà e il sapore autentico dell'agrume. Tutti i prodotti, tra cui bevande, succhi, marmellate e canditi, sono realizzati artigianalmente, utilizzando solo materie prime biologiche e senza aggiunta di conservanti o additivi.
Ciò che distingue l'Azienda Agricola Frammartino Luigi è la capacità di controllare ogni fase della lavorazione del bergamotto, garantendo così la massima qualità dei prodotti finiti, dal frutto fresco fino al confezionamento. I prodotti dell'azienda sono contrassegnati dal marchio Bergold, che simboleggia l'oro del bergamotto, evocando le sue proprietà benefiche e la sua versatilità.
Situata nell'area più vocata al mondo per la produzione di bergamotti di eccellenza, l'azienda è impegnata nella salvaguardia della coltura del bergamotto dal 2003, quando ha contribuito a fondare l'associazione Unionberg insieme ad altri 24 soci. Oggi, Unionberg conta oltre 400 coltivatori nella provincia di Reggio Calabria e presiede il Consorzio di Tutela del bergamotto, garantendo la promozione e la protezione di questo straordinario agrume.

Posizione

Ulteriori informazioni

Bergamotto

Il bergamotto è l’agrume tipico ed esclusivo della provincia di Reggio Calabria perché fruttifica in modo eccellente solo in questa ristretta area del mondo lungo i 100 km di costa jonica che vanno da Reggio a Gioiosa. Il 90% della produzione mondiale proviene dalla fascia costiera Reggina, dove il bergamotto ha trovato una concomitanza di fattori naturali, quali il clima tropicale temperato umido, l’abbondanza di acqua ed i terreni ricchi di sostanze minerali, che sono congeniali per la sua crescita.
Il bergamotto è famoso per l’essenza che si estrae dalla sua buccia. L’olio essenziale, denominato “oro verde”, è un liquido profumatissimo di colore giallo verdastro, il suo impiego risale al 1700 ed ancora oggi è molto ricercato dalle case profumiere perché è l’ingrediente base nella preparazione dei profumi. Con i suoi 350 aromi differenti l’essenza di bergamotto ha la funzione di fissare il bouquet aromatico delle altre essenze, armonizzandole ed esaltando le note di freschezza e fragranza. Nel 2001 all’essenza di bergamotto è stata riconosciuta la D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) “Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale”. Negli ultimi anni è avvenuta la rivalutazione del bergamotto anche per le sue proprietà salutari. Nel succo e nella polpa del frutto sono state individuate due sostanze che inibiscono la produzione di colesterolo nel sangue, agendo da statine naturali sui livelli di trigliceridi e glicemia. Il succo di bergamotto inoltre è ricco di vitamine, esercita un’azione riparatoria nei disturbi ossei e muscolari e contiene flavonoidi che limitano la produzione di radicali liberi. C’è un utilizzo crescente anche dell’essenza di bergamotto in campo farmaceutico per il suo potere antisettico, antibatterico, antimicrobico, antimicotico ed antivirale e per i suoi effetti antidepressivi in quanto modula il rilascio naturale della melatonina. Oggi c’è una completa rivalutazione del bergamotto per merito altresì dell’arte culinaria moderna, che ha iniziato ad utilizzare il frutto, per il suo sapore aspro e le sue note profumate, come ingrediente di complemento per valorizzare insalate, risotti, piatti di pesce e di carne, sorbetti, dolci.

Orari di apertura

Visite guidate su prenotazione