Il Castello di Condojanni

Esperienze

Dal mare risalendo verso l'altura, nel comune di Sant'Ilario dello Ionio (RC), confinante con Portigliola, Ardore e Ciminà, si passa dalla Marina al Centro, fino al borgo di Condojanni, dove sorge la torre dell'antico castello, sulla cima di un'altura rocciosa che domina la Locride. Risalente all'XI secolo, rappresenta uno dei rari esempi di architettura alto medievale in Calabria, testimone dell'epoca normanna.
Costruito inizialmente come luogo di avvistamento e rifugio dalla popolazione locale, in risposta alle incursioni saracene lungo le coste calabresi, il castello di Condojanni subì nel corso dei secoli diverse trasformazioni. Durante il dominio degli Svevi, fu ampliato e rinforzato con l'aggiunta di torri rettangolari, assumendo così la forma e la struttura che ancora oggi possiamo ammirare. Nel XIII secolo, il castello divenne il fulcro del fiorente feudo di Condojanni, assumendo un ruolo centrale nella vita e nelle dinamiche del territorio circostante. Nel corso della sua storia, passò di mano in mano tra illustri dinastie siciliane, tra cui i Ruffo di Calabria, i Marullo e i Carafa principi di Roccella, che contribuirono a consolidarne il prestigio e l'importanza.
Oggi, in posizione panoramica eccezionale, è possibile ammirare solo i resti della torre centrale del castello che, con la loro forza evocativa, regalano un'imperdibile immersione nella storia.

Posizione