La Cattolica di Stilo è un'icona millenaria della Calabria bizantina, un simbolo tangibile della ricca storia e della profonda spiritualità che permea questa terra antica. Situata in un suggestivo scenario collinare, questa antica chiesa cattolica risplende come una gemma preziosa nel cuore della campagna calabrese.
Le sue pareti interne, ricoperte di affreschi, raccontano storie millenarie e testimoniano la devozione e l'arte dei secoli passati. Ogni dettaglio, ogni colore, rivela la sensibilità e i sentimenti propri dell'arte sacra bizantina, trasportando il visitatore in un viaggio nel tempo e nello spirito. Gli affreschi, scrutati con attenzione, svelano un vero e proprio palinsesto di simboli e figure iconiche, ognuna portatrice di un significato profondo legato alla cultura religiosa bizantina.
Qui emergono santi, angeli e scene evangeliche, dipinti con maestria e amore per trasmettere un messaggio di fede e speranza. Attraverso l'architettura dell'edificio e l'arte degli affreschi, la Cattolica di Stilo ci offre un'immersione totale nell'atmosfera spirituale e culturale del periodo bizantino. È un luogo sacro che continua a ispirare e ad incantare coloro che lo visitano, offrendo una preziosa finestra sul passato e un profondo legame con le radici spirituali della Calabria.
Stilo è stata una delle città bizantine più influenti della Calabria nel X secolo, testimone della resilienza e della forza del popolo che l'abitava. Fedele alla sua identità, la città resistette con ostinazione alla conquista normanna, difendendosi con tutte le sue forze. Sulle alture del paese, le rovine parziali di un castello normanno raccontano delle terribili guerre che insanguinarono la regione. I bizantini, instancabili protettori dell'area, hanno lasciato il segno con opere architettoniche uniche al mondo, come appunto la Cattolica.
Elevandosi come un faro spirituale, la Cattolica di Stilo offre uno spettacolare panorama su un tempo antico, che ritorna alla vita ogni prima domenica di agosto con la rievocazione storica del palio di Ribusa. Questa celebrazione riporta alla luce le gesta e le tradizioni di un'epoca passata, immergendo i visitatori in un'atmosfera carica di storia e fascino.
Stilo è anche la patria del celebre filosofo Tommaso Campanella, che ha contribuito con la sua erudizione alla ricchezza culturale di questa terra millenaria.