Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea “AM International”

Arte e cultura

ITINERARIO CULTURALE
Il museo-laboratorio rappresenta un'eccezionale sintesi di conservazione, esposizione e ricerca nel campo delle opere d'arte, seguendo i principi del Codice Etico ICOM. Questo spazio unico offre non solo la possibilità di ammirare opere d'arte, ma anche di immergersi attivamente nell'attività di studio e ricerca. Qui, il visitatore può dialogare direttamente con le opere d'arte e affrontare, insieme agli autori stessi, i temi più rilevanti del dibattito socio-culturale contemporaneo.
Attraverso una combinazione di esposizioni permanenti e temporanee, il museo-laboratorio crea un ambiente dinamico e stimolante in cui l'arte diventa un punto di partenza per la riflessione e il confronto. Gli artisti sono coinvolti attivamente nel processo, consentendo al pubblico di comprendere appieno il contesto e il significato delle opere esposte. Inoltre, il museo offre spazi dedicati alla sperimentazione e all'innovazione, incoraggiando la creazione di nuove forme espressive e il dialogo interdisciplinare.
Grazie a questa visione inclusiva e interattiva, il museo-laboratorio si pone come un centro culturale vivace e partecipativo, in grado di promuovere la comprensione e l'apprezzamento dell'arte contemporanea e di contribuire in modo significativo al dibattito culturale della società.

Posizione

Ulteriori informazioni

Pinacoteca di arte Moderna

La Pinacoteca ospita opere provenienti da donazioni o acquisite. La collezione permanente è suddivisa in varie sezioni che rappresentano la provenienza geografica delle opere. È stata fondata nel 1987. La collezione permanente (opere di pittura, scultura, grafica e fotografia) è suddivisa in varie sezioni che rappresentano la provenienza geografica delle opere: Biblioteca, Collezioni, Giovani autori, Esposizione Sensi contemporanei in Calabria, Arte dell’Australia, il Grande Disco, Arte dell’Argentina, Arte dall’Italia e dall’Europa, Utopia.
L’edificio è un fabbricato moderno appositamente destinato al museo. È composto da 3 piani fuori terra. Al pianterreno vi è la sala espositiva, il bookshop e un deposito. Al primo piano la galleria, la sala conferenze, la biblioteca e gli uffici. Al secondo vi è un appartamento/studio per gli artisti residenti. Il tutto per un totale di 400 m².
Nel 2006 è avvenuto un restauro interno dell’edificio.
Vi è una sala espositiva permanente al pianterreno per un totale di circa 200 m² quadri. Al primo e al secondo piano vi sono invece altre due sale dedicate a esposizioni temporanee. I materiali sono ben esposti ed illuminati da impianto a canali ad illuminazione centrale. Un’altra sala è invece illuminata a parete. Le opere sono corredate da didascalie in italiano.