L’itinerario Appenninico (Ciclovia dei Parchi della Calabria) è costituito dall’unione di strade, piste e sentieri ciclabili disposti lungo il crinale principale dell’Appennino calabrese. L’Itinerario, che attra - versa i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre, rappresenta il percorso principale di Active Mobility per la fruizione del patrimonio naturale, pae - saggistico e culturale delle aree interne della Calabria. Il percorso attraversa longitudinalmente la regione Calabria collocandosi di fatto sulla dorsale dei rilievi interni e rappresenta l’arteria principale attraverso la quale entrare in contatto con la spetta - colarità dei panorami, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità oltre che immergersi nei luoghi e nei borghi di grande valenza storico-culturale che il nostro territorio custodisce. Il tracciato, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 Parchi Ca - labresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale, con volumi di traffico inferiori a 50 veicoli/h. Nell’ambito dei parchi il tracciato si raccorda con percorsi o piste interne ad uso escursionistico utilizzate per la fruizione naturalistica ed ambientale delle aree protette. La Pista Ciclabile dei Parchi della Calabria ha uno sviluppo di circa 545 km, di cui circa 323 esterne ai parchi, e i rimanenti circa 222 km interni. L’elevazione minima va dai 19 m s.l.m. a 1690 m s.l.m. Le risorse complessive destinate a questo ambizioso progetto, che si concluderà entro ottobre 2020, ammontano a 9.5 milioni di euro a cui si sono aggiunti ulteriori 10 milioni che saranno desti - nati a trasformare, entro il 2021, alcuni tratti della ciclovia in tracciati ad uso esclusivo per i ciclisti.