Lunghezza: 4 km
Durata: 2,5 ore
Salita cumulativa: 120 m
A mille metri sul livello del mare, sui suggestivi piani dello Zomaro, all'interno del Parco Nazionale dell'Aspromonte, vi attende un piacevole percorso ad anello. Il cammino inizia dalla località "Piano Stempato" e si snoda lungo sentieri e strade sterrate, attraversando vaste distese di faggete e boschi di conifere, passando vicino agli scavi archeologici che hanno portato alla luce un antico fortino di epoca Magno-Greca, di notevole importanza storica.
Proseguendo, arriverete al villaggio di Zomaro e continuerete fino a raggiungere la sorgente dell'Acqua Bianca. Attraversando questi boschi incantevoli, giungerete al lago Crocco, conosciuto anche come laghetto di Zomaro. Il nome "Crocco" deriva da un fiore, il Crocus bulbifero. Secondo la mitologia greca, il bellissimo Crocus si innamorò della ninfa Smilace, favorita del dio Ermes; in una lotta con il dio, Crocus fu trasformato in bulbo e costretto a vivere sotto terra.
Dopo aver fatto il giro intorno al lago, con una breve deviazione verso il "serro" della Guardia per godere di una vista panoramica sul versante occidentale dell'Aspromonte, seguirete per alcuni tratti il sentiero del brigante prima di tornare al punto di partenza.
Lunghezza: 4 km
Durata: 2,5 ore
Salita cumulativa: 120 m
L’Associazione Boschetto Fiorito, in territorio di Antonimina (RC), prende il nome dalla leggenda secondo cui il nome del paese deriverebbe dal Greco “Antos Nemos” che si traduce, appunto, in “Boschetto Fiorito”. Gli obiettivi che si pone l’Associazione Boschetto Fiorito sono la valorizzazione e la riscoperta di questo antico borgo aspromontano attraverso varie forme, tra cui l’ospitalità diffusa che trasmette la vera essenza del paese e consente di vivere il vero Borgo, in tutte le sue sfaccettature.
Abbiamo ideato diversi percorsi escursionistici, che partono dal centro storico e permettono di vedere le meraviglie naturali, storiche e archeologiche presenti nel Parco Nazionale d’Aspromonte.